Principali compiti
I gruppi di compiti basilari dell'AJPES sono:
I. gestione dei registri dei dati;
II. accettazione, elaborazione e pubblicazione dei rapporti annuali;
III. ricerche statistiche e raccolta dei dati;
IV. realizzazione delle attività nel campo della solvibilità commerciale e di altre attività commerciali.
I. gestione dei registri dei dati;
II. accettazione, elaborazione e pubblicazione dei rapporti annuali;
III. ricerche statistiche e raccolta dei dati;
IV. realizzazione delle attività nel campo della solvibilità commerciale e di altre attività commerciali.
I. GESTIONE DEI REGISTRI DEI DATI
Registro Commerciale della Slovenia
Ai sensi delle disposizioni della Legge sul Registro Commerciale della Slovenia l'AJPES gestisce il Registro Commerciale della Slovenia (PRS) che funge da principale banca dati di tutti i soggetti commerciali che svolgono un'attività lucrativa o senza scopo di lucro ed hanno la loro sede nel territorio della Repubblica di Slovenia. Dal primo gennaio 2008 il Registro delle imprese è la parte costitutiva del PRS (Registro Commerciale della Slovenia). Secondo la legislazione slovena, i registri commerciali sono competenti per la registrazione dei dati sulle imprese commerciali e altri soggetti commerciali che, secondo la legge, devono essere iscritti nel Registro delle imprese. Ai sensi della Legge sulle imprese commerciali e della Legge sul registro delle imprese , le iscrizioni nel Registro delle imprese sono di grande importanza per gli effetti corporativi e quelli di pubblicazione nel campo del movimento d'affari. Il Registro delle imprese, essendo parte costitutiva del PRS (Registro Commerciale della Slovenia), è diviso in due unità: il libro principale e la raccolta dei documenti. Gli organi di registrazione iscrivono nel libro principale i dati sul singolo soggetto di iscrizione. I registri commerciali gestiscono, nella forma elettronica, la raccolta dei documenti che presentano la base per l'iscrizione nel registro delle imprese, come anche la raccolta dei documenti che devono essere presentati al registro delle imprese per gli scopi di pubblicazione. La visione dei procedimenti di iscrizione nel Registro delle imprese è possibile al portale internate dell'AJPES (eComunicazione dei procedimenti di iscrizione nel Registro commerciale). L'iscrizione nel Registro delle imprese, come anche nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia) viene pubblicata sulla pagina AJPES al momento dell'iscrizione; questo fatto è di grande importanza perchè gli effetti della pubblicazione sono evidenti al momento stesso dell'iscrizione nel Registro commerciale (Comunicazione sulla pagina internet AJPES delle iscrizioni nel Registro delle imprese sostituisce la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della RS).
Le proposte ed i documenti destinati all'iscrizione delle imprese commerciali e di altri soggetti commerciali nel Registro commerciale, facendo parte costitutiva del PRS (Registro Commerciale della Slovenia), vengono presentati elettronicamente tramite punti VEM o tramite il portale e-VEM. Il soggetto commerciale, al momento dell'iscrizione nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia), può anche presentare la domanda di registrazione all'Agenzia delle Entrate, all'assicurazione sociale ed altri uffici. Dodici succursali AJPES eseguono i servizi dei punti VEM per tutta la Slovenia.
Ogni società commerciale o altro soggetto commerciale, come anche un'impresa individuale, può ricevere la relativa decisione sull'iscrizione per posta normale o per posta elettronica (nella casella postale sicura).
Nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia) sono gestititi anche altri soggetti commerciali che, per svolgere la loro attività commerciale, devono prima iscriversi nel Registro delle professioni o nel Registro delle attività presso un altro organo o ente statale. Le associazioni devono essere iscritte nel Registro delle associazioni presso il Ministero degli Interni, i notai nell'Elenco dei notai presso l'Ordine dei Notai della Slovenia, i giornalisti indipendenti nell'Albo dei giornalisti indipendenti presso il Ministero della Cultura, i ricercatori indipendenti nell'Albo dei ricercatori indipendenti preso l'Agenzia pubblica di ricerche della RS, ecc. L'AJPES iscrive nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia) i dati sui soggetti commerciali provenienti dai 22 primari registri, albi ed elenchi che sono gestiti da 15 organi ed altri enti statali (foto).
Ai sensi della Classificazione Standard delle Attività l'AJPES per ogni soggetto commerciale, che è gestito nel PRS, stabilisce il numero identificativo di matricola ed il codice dell'attività principale e lo classifica, secondo la classificazione dei settori istituzionali, al corrispondente settore istituzionale. Per alcuni soggetti iscritti l'AJPES fissa anche altri dati necessari agli scopi statistici, questi dati possono essere: tipo di proprietà, origine del capitale di fondazione, importanza della società, dell'impresa individuale, ecc.
L’AJPES garantisce la pubblicazione dei dati dal PRS in modi diversi: con la visione dei dati attraverso il portale internet e con il rilascio di estratti regolari e storici dal Registro delle imprese tramite il portale internet (iPRS) come anche con la preparazione dei dati in conformità ai criteri determinati dagli utenti.
In conformità all'articolo 122 della Legge sull'esercizio finanziario, sui procedimenti causati dall'insolvibilità e sulla cessazione forzata dell'attività commerciale l'AJPES, tramite il portale internet (dal primo ottobre 2008) garantisce anche i dati ed altre informazione riguardanti i procedimenti dovuti all’insolvibilità (fallimento, saldo coatto, liquidazione) delle persone giuridiche e fisiche gestiti dai tribunali fallimentari (eComunicazioni dei procedimenti dovuti all'insolvibilità).
Le modifiche avvenute nell'anno 2008 nel campo della registrazione delle società commerciali tramite i punti VEM e la trasformazione del Registro delle imprese in una base informativa unitaria, il PRS (Registro Commerciale della Slovenia), gestito dall'AJPES, sono due fattori che hanno contribuito al fatto che lo stato sloveno si è classificato tra gli stati con il numero più alto di costituzione di soggetti commerciali visto che un'impresa individuale può essere fondata o registrata in una giornata mentre una società commerciale, in media, in quattro giorni. Le modifiche succitate, assieme con la costante sorveglianza dei procedimenti d'insolvenza, aumentano la trasparenza dell'ambito commerciale e conseguentemente la sicurezza nei rapporti giuridici.
Registro dei diritti di pegno e degli immobili pignorati
Ai sensi delle disposizioni della Legge sul Registro Commerciale della Slovenia l'AJPES gestisce il Registro Commerciale della Slovenia (PRS) che funge da principale banca dati di tutti i soggetti commerciali che svolgono un'attività lucrativa o senza scopo di lucro ed hanno la loro sede nel territorio della Repubblica di Slovenia. Dal primo gennaio 2008 il Registro delle imprese è la parte costitutiva del PRS (Registro Commerciale della Slovenia). Secondo la legislazione slovena, i registri commerciali sono competenti per la registrazione dei dati sulle imprese commerciali e altri soggetti commerciali che, secondo la legge, devono essere iscritti nel Registro delle imprese. Ai sensi della Legge sulle imprese commerciali e della Legge sul registro delle imprese , le iscrizioni nel Registro delle imprese sono di grande importanza per gli effetti corporativi e quelli di pubblicazione nel campo del movimento d'affari. Il Registro delle imprese, essendo parte costitutiva del PRS (Registro Commerciale della Slovenia), è diviso in due unità: il libro principale e la raccolta dei documenti. Gli organi di registrazione iscrivono nel libro principale i dati sul singolo soggetto di iscrizione. I registri commerciali gestiscono, nella forma elettronica, la raccolta dei documenti che presentano la base per l'iscrizione nel registro delle imprese, come anche la raccolta dei documenti che devono essere presentati al registro delle imprese per gli scopi di pubblicazione. La visione dei procedimenti di iscrizione nel Registro delle imprese è possibile al portale internate dell'AJPES (eComunicazione dei procedimenti di iscrizione nel Registro commerciale). L'iscrizione nel Registro delle imprese, come anche nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia) viene pubblicata sulla pagina AJPES al momento dell'iscrizione; questo fatto è di grande importanza perchè gli effetti della pubblicazione sono evidenti al momento stesso dell'iscrizione nel Registro commerciale (Comunicazione sulla pagina internet AJPES delle iscrizioni nel Registro delle imprese sostituisce la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della RS).
Le proposte ed i documenti destinati all'iscrizione delle imprese commerciali e di altri soggetti commerciali nel Registro commerciale, facendo parte costitutiva del PRS (Registro Commerciale della Slovenia), vengono presentati elettronicamente tramite punti VEM o tramite il portale e-VEM. Il soggetto commerciale, al momento dell'iscrizione nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia), può anche presentare la domanda di registrazione all'Agenzia delle Entrate, all'assicurazione sociale ed altri uffici. Dodici succursali AJPES eseguono i servizi dei punti VEM per tutta la Slovenia.
Ogni società commerciale o altro soggetto commerciale, come anche un'impresa individuale, può ricevere la relativa decisione sull'iscrizione per posta normale o per posta elettronica (nella casella postale sicura).
Nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia) sono gestititi anche altri soggetti commerciali che, per svolgere la loro attività commerciale, devono prima iscriversi nel Registro delle professioni o nel Registro delle attività presso un altro organo o ente statale. Le associazioni devono essere iscritte nel Registro delle associazioni presso il Ministero degli Interni, i notai nell'Elenco dei notai presso l'Ordine dei Notai della Slovenia, i giornalisti indipendenti nell'Albo dei giornalisti indipendenti presso il Ministero della Cultura, i ricercatori indipendenti nell'Albo dei ricercatori indipendenti preso l'Agenzia pubblica di ricerche della RS, ecc. L'AJPES iscrive nel PRS (Registro Commerciale della Slovenia) i dati sui soggetti commerciali provenienti dai 22 primari registri, albi ed elenchi che sono gestiti da 15 organi ed altri enti statali (foto).
Ai sensi della Classificazione Standard delle Attività l'AJPES per ogni soggetto commerciale, che è gestito nel PRS, stabilisce il numero identificativo di matricola ed il codice dell'attività principale e lo classifica, secondo la classificazione dei settori istituzionali, al corrispondente settore istituzionale. Per alcuni soggetti iscritti l'AJPES fissa anche altri dati necessari agli scopi statistici, questi dati possono essere: tipo di proprietà, origine del capitale di fondazione, importanza della società, dell'impresa individuale, ecc.
L’AJPES garantisce la pubblicazione dei dati dal PRS in modi diversi: con la visione dei dati attraverso il portale internet e con il rilascio di estratti regolari e storici dal Registro delle imprese tramite il portale internet (iPRS) come anche con la preparazione dei dati in conformità ai criteri determinati dagli utenti.
In conformità all'articolo 122 della Legge sull'esercizio finanziario, sui procedimenti causati dall'insolvibilità e sulla cessazione forzata dell'attività commerciale l'AJPES, tramite il portale internet (dal primo ottobre 2008) garantisce anche i dati ed altre informazione riguardanti i procedimenti dovuti all’insolvibilità (fallimento, saldo coatto, liquidazione) delle persone giuridiche e fisiche gestiti dai tribunali fallimentari (eComunicazioni dei procedimenti dovuti all'insolvibilità).
Le modifiche avvenute nell'anno 2008 nel campo della registrazione delle società commerciali tramite i punti VEM e la trasformazione del Registro delle imprese in una base informativa unitaria, il PRS (Registro Commerciale della Slovenia), gestito dall'AJPES, sono due fattori che hanno contribuito al fatto che lo stato sloveno si è classificato tra gli stati con il numero più alto di costituzione di soggetti commerciali visto che un'impresa individuale può essere fondata o registrata in una giornata mentre una società commerciale, in media, in quattro giorni. Le modifiche succitate, assieme con la costante sorveglianza dei procedimenti d'insolvenza, aumentano la trasparenza dell'ambito commerciale e conseguentemente la sicurezza nei rapporti giuridici.
Registro dei diritti di pegno e degli immobili pignorati
L'AJPES, in conformità al Regolamento del Registro dei diritti di pegno e degli immobili pignorati gestisce il Registro dei diritti di pegno e degli immobili pignorati (RZPP). In questo registro sono gestiti i dati sugli autoveicoli, sulle rimanenze, sulle attrezzature e su alcune specie animali pignorati e sequestrati che non possono essere identificati univocamente. La particolarità del pegno non possessorio sta nel fatto che l'immobile pignorato non viene dato direttamente in possesso al creditore di pegno, invece resta nel possesso diretto del datore di pegno. Questo sistema si vanta del fatto che permette al datore di pegno di usare gli immobili pignorati per svolgere la sua attività commerciale, aumentando in questo modo la sua possibilità di saldare il debito.
L'AJPES esegue le iscrizioni nel registro sulla richiesta del notaio, dell'esecutore giudiziario, dell'esattore fiscale o di un altro organo pubblico che è autorizzato per legge a presentare le richieste d’iscrizione nel registro. L'iscrizione nel registro è di natura costitutiva il che significa che il diritto di pegno nasce dall'iscrizione al registro e non prima. Sulla giustificazione delle iscrizioni nel registro possono decidere esclusivamente le persone competenti che sono autorizzate a presentare la richiesta d'iscrizione. Queste persone assumono la piena responsabilità di un eventuale danno dovuto all'iscrizione non giustificata; mentre l'AJPES è competente per la costante gestione e la pubblicazione dei dati nel RZPP.
La visione dei dati è disponibile, presso tutte le succursali AJPES o tramite il portale internet AJPES (RZPP), a tutti i soggetti che sono interessati ad un'eventuale iscrizione ipotecaria sugli immobili che sono oggetto dell'iscrizione nel registro. L'AJPES rilascia anche le certificazioni sulle iscrizioni come anche gli estratti dal registro. La gestione del RZPP aumenta la sicurezza giuridica dei creditori nel trasferimento della proprietà immobiliare.
II. ACCETTAZIONE, ELABORAZIONE E PUBBLICAZIONE DEI RAPPORTI ANNUALI
In conformità all'articolo 71 della Legge sul traffico dei pagamenti ed in conformità ad altre leggi relative, l'AJPES è autorizzata a raccogliere, elaborare ed a trasmettere i dati relativi ai rapporti annuali dei soggetti commerciali nonché, in conformità alla Legge sulle società commerciali, a pubblicare i rapporti annuali ed altri dati delle società commerciali, delle imprese individuali e d’altri soggetti commerciali In conformità alle relative disposizioni, i soggetti commerciali sono obbligati a presentare all'AJPES i dati dei rapporti annuali ai fini della statistica statale, ovvero, i rapporti annuali per garantirne la pubblicazione. La maggior parte dei rapporti annuali è presentata all'AJPES ai fini della statistica statale e per garantire la pubblicazione nonché ai fini fiscali. Tali dati devono essere presentati all'AJPES da circa 146.000 soggetti commerciali. Non sono obbligati a presentare i dati dei rapporti annuali ai fini della pubblicazione e della statistica statale le imprese individuali, che pagano le imposte derivanti dall'utile in base ai costi ed oneri standardizzati ed i soggetti commerciali con forma legale della persona giuridica o dell'impresa individuale (notai, avvocati, operatori sanitari privati, operatori culturali indipendenti, sportivi professionali, giornalisti, alcuni altri soggetti commerciali ed associazioni civili).
In conformità all'articolo 59 della Legge sulle società commerciali, le Società commerciali, cooperative ed imprese individuali sono obbligate a presentare all'AJPES i dati dei rapporti annuali ai fini della statistica statale. Le società commerciali e le imprese individuali devono presentare all'AJPES i rapporti annuali per la pubblicazione in conformità all'articolo 58 della Legge sulle imprese commerciali-1, che nell'ordinamento giuridico della Repubblica di Slovenia, introduce la Prima direttiva di Pubblicazione dell'Unione Europea, mentre le cooperative devono presentarli in conformità all'Articolo 41 della Legge sulle cooperative. All'atto della presentazione dei rapporti annuali, le società commerciali, le cooperative e le imprese individuali possono avvalersi delle semplificazioni in modo che, contemporaneamente con la presentazione dei dati dei rapporti annuali per la statistica statale, rilasciano anche una relativa dichiarazione la quale indica determinati dati che possono essere pubblicati.
Delle semplificazioni, però, non possono avvalersi le società e le cooperative obbligate alla revisione contabile della società e le cooperative obbligate all'elaborazione del rapporto annuale consolidato. I rapporti annuali destinati alla pubblicazione e, dunque non ai fini della statistica statale, devono essere presentati anche dalle banche, dagli istituti d’assicurazione (e dalle società che gestiscono i) fondi d'investimento).
In conformità alla Legge sulla contabilità sono obbligati a presentare all'AJPES i rapporti annuali ai fini della pubblicazione dei dati e della statistica statale i seguenti soggetti: Bilancio dello stato, fruitori del bilancio dello stato ed altre persone del diritto pubblico che sono fruitori del piano dei conti
Ai sensi della Legge sulle associazioni, della Legge sulle organizzazioni di persone a mobilità ridotta e della Legge sulla statistica statale le Associazioni sono obbligate a presentare all'AJPES i rapporti annuali ai fini della pubblicazione dei dati e della statistica statale. Le associazioni non tenute alla revisione contabile dei rapporti annuali possono, dietro presentazione di una relativa dichiarazione, presentare rapporti annuali per ambedue gli scopi. Le associazioni, tenute alla revisione contabile dei rapporti annuali, devono, ai fini della pubblicazione dei dati, presentare rapporti annuali revisionati.
Ai sensi della Legge sulla contabilità e della Legge sulla statistica statale, le Organizzazioni non lucrative - persone giuridiche di diritto privato (enti, partiti politici, sindacati ecc.) sono obbligate a presentare i rapporti annuali per la pubblicazione dei dati e per la statistica statale; dietro presentazione di una relativa dichiarazione possono presentare i rapporti annuali per entrambi gli scopi.
L'AJPES, per singoli tipi dei soggetti commerciali, elabora programmi per raccogliere i dati dei rapporti annuali, che sono muniti di controlli logici computerizzati incluse le istruzioni per la presentazione dei dati.
Eventuali irregolarità rilevate alla presentazione dei dati dei rapporti annuali, che, di solito, sono presentati in forma elettronica, vengono corrette in collaborazione con i soggetti commerciali e dopo elaborate elettronicamente. In riferimento ai singoli dati dei soggetti commerciali vengono formate 6 principali database, e cioè: per le società commerciali, le cooperative, le imprese individuali, le persone giuridiche di diritto pubblico (enti, bilanci statali e per altre persone giuridiche di diritto pubblico), per le organizzazioni non lucrative - persone giuridiche di diritto privato e per le associazioni. In base ai dati dei rapporti annuali dei soggetti commerciali vengono elaborate dei database, e cioè secondo il livello d’attività, comune, regione oppure secondo l’importanza o secondo altri criteri.
L'AJPES trasferisce i dati dei rapporti annuali, presentati dai soggetti commerciali ai fini della statistica statale, agli organi statali e alle persone giuridiche che sono legalmente autorizzate alla raccolta e all'elaborazione di questi dati ai fini dell’ evidenza, analitica informativa e di ricerca come anche per scopi fiscali. L'AJPES, in base ai dati dei rapporti annuali, elabora informazioni sulla situazione patrimoniale e sul conto economico di singoli tipi dei soggetti commerciali e li pubblica sul portale internet.
L'AJPES è obbligato a mettere a disposizioni i rapporti annuali, presentati dai soggetti commerciali ai fini della pubblicazione, ad ogni richiedente. I dati vengono comunicati in forma elettronica o inviati per posta. Alle società commerciali, alle cooperative ed alle imprese individuali è così permesso un accesso veloce e gratuito ai dati sul portale AJPES sotto visone pubblica dei dati dei rapporti annuali.
L'AJPES, durante l'elaborazione del bilancio dei pagamenti, per i bisogni della "Banka Slovenije" (Banca della Slovenia), raccoglie ed elabora anche i dati aggiuntivi dei rendiconti che le società commerciali, come anche le imprese individuali di media e grande importanza, devono presentare assieme ai dati dei rapporti annuali.
Ai sensi dell'articolo 71.a della Legge sul traffico dei pagamenti l'AJPES funge anche da organo disciplinare. La Legge sulle contravvenzioni prevede le sanzioni per chi non presenta il rapporto annuale ed altri documenti relativi che devono essere presentati all'AJPES.
In conformità all'articolo 59 della Legge sulle società commerciali, le Società commerciali, cooperative ed imprese individuali sono obbligate a presentare all'AJPES i dati dei rapporti annuali ai fini della statistica statale. Le società commerciali e le imprese individuali devono presentare all'AJPES i rapporti annuali per la pubblicazione in conformità all'articolo 58 della Legge sulle imprese commerciali-1, che nell'ordinamento giuridico della Repubblica di Slovenia, introduce la Prima direttiva di Pubblicazione dell'Unione Europea, mentre le cooperative devono presentarli in conformità all'Articolo 41 della Legge sulle cooperative. All'atto della presentazione dei rapporti annuali, le società commerciali, le cooperative e le imprese individuali possono avvalersi delle semplificazioni in modo che, contemporaneamente con la presentazione dei dati dei rapporti annuali per la statistica statale, rilasciano anche una relativa dichiarazione la quale indica determinati dati che possono essere pubblicati.
Delle semplificazioni, però, non possono avvalersi le società e le cooperative obbligate alla revisione contabile della società e le cooperative obbligate all'elaborazione del rapporto annuale consolidato. I rapporti annuali destinati alla pubblicazione e, dunque non ai fini della statistica statale, devono essere presentati anche dalle banche, dagli istituti d’assicurazione (e dalle società che gestiscono i) fondi d'investimento).
In conformità alla Legge sulla contabilità sono obbligati a presentare all'AJPES i rapporti annuali ai fini della pubblicazione dei dati e della statistica statale i seguenti soggetti: Bilancio dello stato, fruitori del bilancio dello stato ed altre persone del diritto pubblico che sono fruitori del piano dei conti
Ai sensi della Legge sulle associazioni, della Legge sulle organizzazioni di persone a mobilità ridotta e della Legge sulla statistica statale le Associazioni sono obbligate a presentare all'AJPES i rapporti annuali ai fini della pubblicazione dei dati e della statistica statale. Le associazioni non tenute alla revisione contabile dei rapporti annuali possono, dietro presentazione di una relativa dichiarazione, presentare rapporti annuali per ambedue gli scopi. Le associazioni, tenute alla revisione contabile dei rapporti annuali, devono, ai fini della pubblicazione dei dati, presentare rapporti annuali revisionati.
Ai sensi della Legge sulla contabilità e della Legge sulla statistica statale, le Organizzazioni non lucrative - persone giuridiche di diritto privato (enti, partiti politici, sindacati ecc.) sono obbligate a presentare i rapporti annuali per la pubblicazione dei dati e per la statistica statale; dietro presentazione di una relativa dichiarazione possono presentare i rapporti annuali per entrambi gli scopi.
L'AJPES, per singoli tipi dei soggetti commerciali, elabora programmi per raccogliere i dati dei rapporti annuali, che sono muniti di controlli logici computerizzati incluse le istruzioni per la presentazione dei dati.
Eventuali irregolarità rilevate alla presentazione dei dati dei rapporti annuali, che, di solito, sono presentati in forma elettronica, vengono corrette in collaborazione con i soggetti commerciali e dopo elaborate elettronicamente. In riferimento ai singoli dati dei soggetti commerciali vengono formate 6 principali database, e cioè: per le società commerciali, le cooperative, le imprese individuali, le persone giuridiche di diritto pubblico (enti, bilanci statali e per altre persone giuridiche di diritto pubblico), per le organizzazioni non lucrative - persone giuridiche di diritto privato e per le associazioni. In base ai dati dei rapporti annuali dei soggetti commerciali vengono elaborate dei database, e cioè secondo il livello d’attività, comune, regione oppure secondo l’importanza o secondo altri criteri.
L'AJPES trasferisce i dati dei rapporti annuali, presentati dai soggetti commerciali ai fini della statistica statale, agli organi statali e alle persone giuridiche che sono legalmente autorizzate alla raccolta e all'elaborazione di questi dati ai fini dell’ evidenza, analitica informativa e di ricerca come anche per scopi fiscali. L'AJPES, in base ai dati dei rapporti annuali, elabora informazioni sulla situazione patrimoniale e sul conto economico di singoli tipi dei soggetti commerciali e li pubblica sul portale internet.
L'AJPES è obbligato a mettere a disposizioni i rapporti annuali, presentati dai soggetti commerciali ai fini della pubblicazione, ad ogni richiedente. I dati vengono comunicati in forma elettronica o inviati per posta. Alle società commerciali, alle cooperative ed alle imprese individuali è così permesso un accesso veloce e gratuito ai dati sul portale AJPES sotto visone pubblica dei dati dei rapporti annuali.
L'AJPES, durante l'elaborazione del bilancio dei pagamenti, per i bisogni della "Banka Slovenije" (Banca della Slovenia), raccoglie ed elabora anche i dati aggiuntivi dei rendiconti che le società commerciali, come anche le imprese individuali di media e grande importanza, devono presentare assieme ai dati dei rapporti annuali.
Ai sensi dell'articolo 71.a della Legge sul traffico dei pagamenti l'AJPES funge anche da organo disciplinare. La Legge sulle contravvenzioni prevede le sanzioni per chi non presenta il rapporto annuale ed altri documenti relativi che devono essere presentati all'AJPES.
III. RICERCHE STATISTICHE E RACCOLTA DEI DATI
L'AJPES esegue diverse ricerche statistiche previste nei programmi per le ricerche statistiche annuali a media scadenza, come anche nella Delibera sulla fondazione dell'AJPES. Quando bisogna raccogliere una gran quantità di dati, partecipa anche nelle ricerche statistiche e nell’acquisizione degli stessi. L'AJPES, in base ai dati dei singoli tipi di ricerche statistiche, redige delle tabelle e delle presentazioni grafiche e le pubblica sul portale internet e le mette a disposizione degli utenti.
La ricerca statistica, eseguita mensilmente, sulle retribuzioni al lordo delle imposte si basa sui dati dei moduli prestampati che sono presentati all'AJPES dalle persone giuridiche al momento del pagamento dei salari e degli stipendi. L'AJPES elabora i dati sui salari e sulle retribuzioni pagate separatamente per i dipendenti con rapporto di lavoro in base al contratto collettivo e per i dipendenti privi di tale contratto.
L'AJPES, in conformità al programma per le ricerche statistiche ed all'accordo stipulato con l'Ufficio di statistica della Repubblica di Slovenia, raccoglie i dati sull'importo della tredicesima mensilità (indennità di vacanza) pagato dalle persone giuridiche.
Tra le ricerche statistiche mensili vi sono anche quelle sulle persone giuridiche con i debiti non saldati e scaduti. Queste ricerche si basano sui dati che vengono presentati all'AJPES dalle banche e da altri soggetti del traffico dei pagamenti.
Tra le persone giuridiche con i debiti non saldati e scaduti, l'AJPES sceglie solo i soggetti che in un mese e cinque giorni consecutivi non sono riusciti a saldare tutti i debiti scaduti.
L'AJPES esegue, mensilmente, una ricerca statistica sulle entrate e uscite delle persone giuridiche. Queste ricerche si basano sui dati che vengono presentati all'AJPES dalle banche e da altri soggetti del traffico dei pagamenti. Tra i dati sulle uscite delle persone giuridiche, ottenuti dall'AJPES in base alla sopraindicata ricerca statistica, vi sono anche i dati sulle retribuzioni al netto delle imposte, sulle indennità del lavoro ed altre uscite concernenti le remunerazioni.
La ricerca statistica mensile sui pagamenti d’investimenti, eseguiti dalle persone giuridiche, si basano su due fonti di dati: da una parte in base alla ricerca statistica sulle remunerazioni e sulle uscite delle persone giuridiche e, dall’altra, in base ai dati sui pagamenti d’investimenti provenienti dai crediti di investimento delle banche e delle casse di risparmio.
Le persone giuridiche del settore privato, oltre ai dati per le ricerche statistiche sopraelencate, sono obbligati a presentare all'AJPES i dati ai sensi della Legge sul sistema di retribuzioni nel settore privato (ZSPJS), e cioè tramite il sistema di trasmissione dati e di analisi dei dati sulle retribuzioni nel settore privati (ISPAP). Dall'agosto 2008 le retribuzioni di circa 150 mila indipendenti nel settore pubblico vengono calcolati e pagati in conformità alle disposizioni della ZSPJS. I dati sulle retribuzioni pagate vengono trasmessi tramite ISPAP all'AJPES la quale li pubblica sul suo portale internet in conformità alle relative disposizioni.
L'AJPES raccoglie i dati in base all'Accordo di ricerca statistica annuale dei dividendi pagati, stipulato tra l'Ufficio di statistica della Repubblica di Slovenia (SURS) e l'AJPES in conformità al relativo regolamento dell'Unione Europea. Tutte le società per azioni, che svolgono la loro attività nel territorio della Repubblica di Slovenia, sono obbligate a presentare, tramite il portale internet AJPES, i dati necessari relativi ai dividendi pagati.
L'AJPES, per i bisogni della "Banka Slovenije" - Banca della Slovenia, raccoglie anche i dati ai fini della statistica dei conti finanziari. I conti finanziari rilevano la situazione ed i flussi nei singoli strumenti finanziari dei settori istituzionali, come ad esempio crediti e debiti.
La ricerca statistica, eseguita mensilmente, sulle retribuzioni al lordo delle imposte si basa sui dati dei moduli prestampati che sono presentati all'AJPES dalle persone giuridiche al momento del pagamento dei salari e degli stipendi. L'AJPES elabora i dati sui salari e sulle retribuzioni pagate separatamente per i dipendenti con rapporto di lavoro in base al contratto collettivo e per i dipendenti privi di tale contratto.
L'AJPES, in conformità al programma per le ricerche statistiche ed all'accordo stipulato con l'Ufficio di statistica della Repubblica di Slovenia, raccoglie i dati sull'importo della tredicesima mensilità (indennità di vacanza) pagato dalle persone giuridiche.
Tra le ricerche statistiche mensili vi sono anche quelle sulle persone giuridiche con i debiti non saldati e scaduti. Queste ricerche si basano sui dati che vengono presentati all'AJPES dalle banche e da altri soggetti del traffico dei pagamenti.
Tra le persone giuridiche con i debiti non saldati e scaduti, l'AJPES sceglie solo i soggetti che in un mese e cinque giorni consecutivi non sono riusciti a saldare tutti i debiti scaduti.
L'AJPES esegue, mensilmente, una ricerca statistica sulle entrate e uscite delle persone giuridiche. Queste ricerche si basano sui dati che vengono presentati all'AJPES dalle banche e da altri soggetti del traffico dei pagamenti. Tra i dati sulle uscite delle persone giuridiche, ottenuti dall'AJPES in base alla sopraindicata ricerca statistica, vi sono anche i dati sulle retribuzioni al netto delle imposte, sulle indennità del lavoro ed altre uscite concernenti le remunerazioni.
La ricerca statistica mensile sui pagamenti d’investimenti, eseguiti dalle persone giuridiche, si basano su due fonti di dati: da una parte in base alla ricerca statistica sulle remunerazioni e sulle uscite delle persone giuridiche e, dall’altra, in base ai dati sui pagamenti d’investimenti provenienti dai crediti di investimento delle banche e delle casse di risparmio.
Le persone giuridiche del settore privato, oltre ai dati per le ricerche statistiche sopraelencate, sono obbligati a presentare all'AJPES i dati ai sensi della Legge sul sistema di retribuzioni nel settore privato (ZSPJS), e cioè tramite il sistema di trasmissione dati e di analisi dei dati sulle retribuzioni nel settore privati (ISPAP). Dall'agosto 2008 le retribuzioni di circa 150 mila indipendenti nel settore pubblico vengono calcolati e pagati in conformità alle disposizioni della ZSPJS. I dati sulle retribuzioni pagate vengono trasmessi tramite ISPAP all'AJPES la quale li pubblica sul suo portale internet in conformità alle relative disposizioni.
L'AJPES raccoglie i dati in base all'Accordo di ricerca statistica annuale dei dividendi pagati, stipulato tra l'Ufficio di statistica della Repubblica di Slovenia (SURS) e l'AJPES in conformità al relativo regolamento dell'Unione Europea. Tutte le società per azioni, che svolgono la loro attività nel territorio della Repubblica di Slovenia, sono obbligate a presentare, tramite il portale internet AJPES, i dati necessari relativi ai dividendi pagati.
L'AJPES, per i bisogni della "Banka Slovenije" - Banca della Slovenia, raccoglie anche i dati ai fini della statistica dei conti finanziari. I conti finanziari rilevano la situazione ed i flussi nei singoli strumenti finanziari dei settori istituzionali, come ad esempio crediti e debiti.
IV. REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA SOLVIBILITÀ COMMERCIALE E DI ALTRE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Informazioni sulla solvibilità commerciale
L'AJPES, nell'ambito dell'attività della solvibilità commerciale redige informazioni sulla solvibilità commerciale di diversi soggetti commerciali.Le valutazioni della solvibilità delle imprese slovene sono elaborate in conformità alle regole di Basilea 2 classificando le imprese slovene, riguardo ai loro rischi di credito, in 10 classi di solvibilità.Le banche commerciali possono utilizzare le valutazioni della solvibilità per valutare il rischio derivante dei vari rapporti di credito assunto, mentre altri soggetti commerciali possono utilizzarle per valorizzare la capacità di saldare i debiti delle imprese scelte o dei partner d'affari.L'AJPES redige le informazioni sulla solvibilità commerciali in base ai dati ufficiali,dei quali è assicurata la loro qualità, affidabilità ed obiettività.Gli utenti possono scegliere tra le informazioni standardizzate e sintetizzate come anche tra le analisi ampie e profonde dell'attività commerciale di soggetti commerciali.Le informazioni sono a disposizione in lingua slovena, inglese, tedesca, italiana, ungherese e croata.I committenti possono commissionare le informazioni sulla solvibilità anche per le persone giuridiche della Croazia, della Serbia e della Macedonia, con le quali l'AJPES ha stipulato accordi speciali.
Solvibilità sulla pagina internet eS.BON
L'AJPES mette a disposizione degli utenti un accesso veloce e semplice alle informazioni sulla solvibilità eS.BON dal suo portale internet che offre sulla pagina eS.BON informazioni sulla solvibilità delle imprese slovene. Le informazioni contengono la valutazione sulla solvibilità in conformità al modello AJPES S.BON. La valutazione della solvibilità mostra la capacità dell'impresa di saldare i suoi debiti entro 12 mesi dopo la data dell'emissione dei rendiconti. L'informazione sulla solvibilità sulla pagina internet eS.BON include anche i dati sulla disciplina finanziaria a breve termine come anche altre informazioni sull'impresa e sul suo esercizio.
Raccolta dei dati della FI-PO Ajpes
La FI-PO Ajpe si usa come un tool per visionare i dati dei rapporti annuali di diversi soggetti commerciali, società commerciali, cooperative, imprese individuali. Oltre a ciò, la raccolta rende possibile la visione nei database delle banche e delle casse di risparmio. La FI-PO Ajpes contiene i dati su oltre 110.000 soggetti commerciali, e precisamente dall'anno 1994 i dati delle società commerciali e delle cooperative e dall'anno 2001 anche delle imprese individuali. La raccolta offre agli utenti anche numerose possibilità per paragonare dati sia sul livello individuale, che su quello comune come anche sul livello di singole attività oltre che, al livello di regione e di comuni.
L'AJPES disbriga anche compensazione multilaterale dei crediti e dei debiti tra i soggetti commerciali, ciò avviene, di regola, una volta al mese. Nella compensazione possono partecipare sia le persone giuridiche, che le imprese individuali. Questo servizio dell'AJPES offre un modo veloce, semplice, efficace ed economico per compensare i debiti tra le ditte oppure per riscuotere debiti. Tra le ditte vengono compensati circa 200 milioni euro di debiti ogni anno.